Dal 17° secolo si è diffuso in tutta Europa uno strumento di proiezione dal nome fiabesco «Laterna magica». Nei mercati annuali e alle fiere, nei teatri, nelle osterie o nelle chiese, sono state create con la Laterna magica rappresentazioni di ore con sottofondo musicale.
Sabine Weissinger e Friedrich Förster, pionieri nel campo delle proiezioni architettoniche e delle installazioni laser interattive, non solo hanno riconosciuto precocemente le potenzialità delle moderne tecnologie, ma hanno anche battezzato il loro atelier nella città universitaria sveva di Tubinga «Casa Magica”, con un po’ di sottile ironia. Studiosa di scienza delle religioni lei, e studioso di scienze naturali lui, hanno riprodotto con il laser le piramidi di Giza e il Duomo di Colonia in nuove dimensioni.
Nel 2017 hanno portato la Riforma sulla facciata dell’edificio del Parlamento federale svizzero con grande successo. Quest’anno il duo di artisti delle luci volano in un altro mondo e atterrano nel deserto, con un pilota sfortunato, un piccolo principe e una volpe che rivela un grande segreto. Il Palazzo federale diventa un paese delle meraviglie.
CASA MAGICA
Friedrich Förster und Sabine Weissinger
con
Stephan Boehme
Sophie Fink
David Liske: Pilota
Adnan Almedouar: Monteur Double
Adalbert Sedlmeier: Re
Oliver Moumouris: Vanitoso
Heiner Kondschak: Ubriacone
Aaron Hohberger: Uomo d’affari
Robert Atzlinger: Geografo
Nora Vladiguerov: Rosa
Jo Jung: Pilota, volpe, lampionaio, serpente
Nathalie Karanfilovic: Piccolo Principe
Flieger Flab Museum CH-Dübendorf
Theater Reutlingen Die Tonne, Enrico Urbanek, Intendant
Gewerbliche Schule Tübingen, Abteilung KFZ, Marcel Hummel
Zoologische Schausammlung der Universität Tübingen, Dr. Erich Weber
Jürgen Frantz, ehem. gärtnerischer Leiter Botanischer Garten der Universität Tübingen
Sudhaus Tübingen und Rolf Rutsch Showtechnik
Naturtheater Reutlingen/Kostümverleih
Marcel Rathgeber (Animation Verneigung Bundeshaus)
Google Earth images Landsat/Copernicus © 2018 DigitalGlobe